Vicente Montesinos
Han pasado siglos desde la crisis arriana, y sabemos que en aquél momento el papel de los seglares fue determinante. Hoy, tanto tiempo después, y quizá teniendo sobre la mesa la mayor crisis eclesial desde el arrianismo; tras medio siglo de desbandada doctrinal pareciera que el pueblo de Dios, en su gran mayoría, esté desmovilizado. Pareciera que el «sensus fidei» se agota, inexorablemente, dejando vías expeditas a la apostasía.
Pero la fe sigue viva en el corazón de los fieles que se niegan a tragar con el «nuevo paradigma». El del «Evangelio sin Cruz» que propone en su inmensa mayoría la jerarquía.
¿Muchos? ¿Pocos? No lo sé. Yo voy teniendo la sensación de que este grupo de locos poco a poco va aumentando. Y una cosa les digo: Dios siempre ha «necesitado» de poco y de pocos para derrotar al mal.
Evidentemente quieren callarnos. Cualquiera de los que estáis en esta lucha lo estáis sufriendo igual que yo. Pero no pueden.
Evidentemente quieren impedir que molestemos las conciencias adormecidas por el «evangelio de la puerta ancha». Pero no pueden. Quizá en otro tiempo fuera fácil… Hoy es imposible. Dios sabe que medios usa para mantener aguerrido a su pueblo fiel.
Nuestra voz sigue sonando, justamente en defensa de lo que nos acusan de conculcar: la UNIDAD. La unidad de la Santa Iglesia Católica y Apostólica, en la Común Unión de Cristo con su pueblo; en el Magisterio bimilenario, las Sagradas Escrituras, la sana doctrina y la tradición.
Hermanos… ¡No perdamos la Fe en la Iglesia de Cristo! ¡En la única! Cuenten lo que cuenten… ¡extra ecclesiam nulla salus! La Iglesia de Cristo, la única, la católica y apostólica; claro; es a la que el demonio odia con todo el corazón. No duda en urdir nuevos planes para acabar con ella. Y si no puede desde fuera, pues desde dentro… Pero el infeliz parece no saber en su soberbia que la batalla la tiene perdida antes de empezar… Que Cristo la venció por nosotros un Jueves Santo en la Institución de la Santa Eucaristía y un triduo pascual con su muerte y resurrección.
Así que adelante hermanos. Santa desvergüenza y lucha. Tengamos el rostro tan duro como la piedra, si falta hiciere, y a soportar lo que venga. Sólo Cristo vence. Y si estamos con Él, somos invencibles. Por su gracia.
Recordemos a San Atanasio. Quedó sólo. Pero venció. Supo defender a la Iglesia contra la marea imperante, la herejía, la apostasía y la jerarquía.
A seguir. Si no quieren ver ni oir, ya llegará el llanto y el rechinar de dientes. De Dios nadie se burla.
Y como hasta el cielo no paramos… ¡Qué Dios os bendiga!
—————————————————————
Si quieres contactar conmigo puedes hacerlo en [email protected].
Si quieres recibir en tu teléfono cada día los artículos de Adoración y Liberación; reflexiones, mensajes católicos y meditaciones para la lucha diaria en la que nos encontramos; manda un e-mail a [email protected] indicando tu nombre, edad, si eres consagrado o seglar; país de origen y número de teléfono móvil; y serás dado/a de alta en nuestra lista “Adoración y Liberación”. En cumplimiento de la ley de protección de datos, en cualquier momento cualquier persona podrá darse de baja y solicitar la modificación y/o cancelación de sus datos de carácter personal.
Claro que se nos persigue!
Se persigue a los sanitarios que se oponen a intervenir en abortos.
Se persigue a los colegios y docentes que se niegan a enseñar gender.
Se persigue a los pastores que predican que las practicas homosexuales son pecado grave.
Se persigue a autobuses que recuerdan algo tan obvio como que los niños tienen apendices,y las niñas invaginaciones.
Se persigue a cofradias por tener sepultados en sus templos a personas afectadas por la damnatio memoriae.
Y lo que te rondare morena,porque esto solo esta empezando.
Por cierto,Jeromillo.
No hay que retrotraerse a Diocleciano,puesto que la persecución durante el 36 -39 del siglo pasado dejó pequeña a aquélla,so melón.
Perdona Jerome, pero son los nuevos dogmas laicistas del pensamiento único, el politically correct y el gender, y no los católicos, los que se trata de imponernos a todos, incluído Jerome, que puede que hasta comulgue con ellos, a pesar de ser de encefalograma plano, como la misericorditis, esa rendición de un sector clerical al mundo. Y esos dogmas se están imponiendo con multas, retirada de la patria ptestad y cárcel, por el simple hecho de no querer, por ejemplo, que a mis hijos se les adoctrine en el aberrante gender antinatural, antihumano, antifamilia, antisociedad, antirazón.
Jerome, nosotros le pareceremos divertidos, pero preferimos esto a que nos pongan a la izquierda del Hijo del Hombre el día de la Parusía. Ese día si que va a ser divertido.
Así es Carlos… De Dios nadie se burla…
Una profesión de Fe íntegra y completa de un sacerdote italiano. ¿ Se animará algún sacerdote u obispo español ?
II. Professione di fede
Io, Sac. Alfredo Maria Morselli, parroco in diocesi di Bologna, cercando, con l’aiuto di Dio, di mettere in pratica quanto scrive S. Luigi M. Grignion de Montfort, ovvero portando sulle spalle «lo stendardo insanguinato della Croce; il crocifisso nella mano destra; la corona nella sinistra; i sacri nomi di Gesù e di Maria nel cuore»[13], in forma di giuramento, dinnanzi al SS. Sacramento esposto, emetto la seguente professione di fede:
I – ALCUNI PRINCIPI DI MORALE FONDAMENTALE
1. Credo che esistono degli atti intrinsecamente cattivi che sono sempre peccato mortale, se commessi con piena avvertenza e deliberato consenso, e che quindi non possono ricevere una valutazione morale caso per caso.
Infatti “ci sono atti che per se stessi e in se stessi, indipendentemente dalle circostanze e dalle intenzioni, sono sempre gravemente illeciti a motivo del loro oggetto; tali la bestemmia e lo spergiuro, l’omicidio e l’adulterio. Non è lecito compiere il male perché ne derivi un bene” (CCC 1756).
2. Credo che le circostanze non possono rendere buona un’azione intrinsecamente cattiva.
Infatti “le circostanze, in sé, non possono modificare la qualità morale degli atti stessi; non possono rendere né buona né giusta un’azione intrinsecamente cattiva” (CCC 1754).
3. Credo che non è possibile valutare se un atto sia moralmente buono o meno, considerando solo l’intenzione e le circostanze.
Infatti è “sbagliato giudicare la moralità degli atti umani considerando soltanto l’intenzione che li ispira, o le circostanze (ambiente, pressione sociale, costrizione o necessità di agire, etc. che ne costituiscono la cornice)” (CCC 1756).
4. Credo che la morale dell’oggetto – così come spiegata nell’enciclica Veritatis splendor – possa e debba essere opportunamente applicata all’esperienza pastorale concreta, anche nei casi più critici.
Infatti “il Magistero della Chiesa […] presenta le ragioni del discernimento pastorale necessario in situazioni pratiche e culturali complesse e talvolta critiche” (S. Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 6-8-1993, § 115).
5. Credo che Dio non comanda a nessuno cose impossibili ad osservarsi (quindi neppure ai divorziati civilmente risposati).
Infatti “Nessuno, poi, per quanto giustificato, deve ritenersi libero dall’osservanza dei comandamenti, nessuno deve far propria quell’espressione temeraria e proibita dai padri sotto pena di scomunica, esser cioè impossibile per l’uomo giustificato osservare i comandamenti di Dio” (Concilio di Trento, Decreto sulla giustificazione, 13-1-1547, Sessio VI, cap. 11).
Inoltre “Dio non comanda cose impossibili ordinando di resistere a qualunque tentazione, ma ordinando “ammonisce di fare ciò che puoi, e di chiedere ciò che non puoi e aiuta perché tu possa” (Concilio di Trento, Ibidem).
6. Credo che Dio non permette che siamo tentati oltre le nostre forze.
Infatti “Nessuna tentazione, superiore alle forze umane, vi ha sorpresi; Dio infatti è degno di fede e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze ma, insieme con la tentazione, vi darà anche il modo per poterla sostenere” (1 Cor 10,13).
7. Credo che non bisogna violare i comandamenti di Dio anche nelle circostanze più gravi.
Infatti “La Chiesa propone l’esempio di numerosi santi e sante, che hanno testimoniato e difeso la verità morale fino al martirio o hanno preferito la morte ad un solo peccato mortale. Elevandoli all’onore degli altari, la Chiesa ha canonizzato la loro testimonianza e dichiarato vero il loro giudizio, secondo cui l’amore di Dio implica obbligatoriamente il rispetto dei suoi comandamenti, anche nelle circostanze più gravi, e il rifiuto di tradirli, anche con l’intenzione di salvare la propria vita” (S. Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 6-8-1993, § 91).
8. Credo che non è lecito commettere un peccato neppure nel caso si voglia favorire l’educazione dei figli avuti al di fuori del legittimo matrimonio.
Infatti “non è lecito, neppure per ragioni gravissime, fare il male, affinché ne venga il bene, cioè fare oggetto di un atto positivo di volontà ciò che è intrinsecamente disordine e quindi indegno della persona umana, anche se nell’intento di salvaguardare o promuovere beni individuali, familiari o sociali” (Paolo VI, Lettera enciclica Humanae Vitae, 25-7-1968, § 14).
9. Credo che la coscienza debba adeguarsi a ciò che è bene e non deciderlo autonomamente.
Infatti “La coscienza, all’atto pratico, è il giudizio circa la rettitudine, cioè la moralità, delle nostre azioni, sia considerate nel loro abituale svolgimento, sia nei loro singoli atti”. (Paolo VI, Udienza generale,12-8-1969).
10. Credo che la coscienza, intesa come sopra, è necessaria.
Infatti, la coscienza è necessaria perché “la bontà dell’azione umana dipende dall’oggetto in cui è impegnata e, oltre che dalle circostanze in cui è compiuta, dall’intenzione che la muove (Cfr. S. TH. I-IIæ, 18, 1-4); ora questa complessa specificazione dell’azione, se vuol essere umana, implica un giudizio soggettivo, immediato di coscienza, che poi si sviluppa nella virtù regolatrice dell’azione stessa, la prudenza”. (Paolo VI, Udienza generale, 2-8-1972).
11. Credo che la coscienza, intesa come sopra, è insufficiente.
Infatti la coscienza è insufficiente perché da sola “non basta. Anche se essa porta in se stessa i precetti fondamentali della legge naturale (Cfr. Rom. 2, 2-16). Occorre appunto la legge: e quella che la coscienza offre da sé alla guida della vita umana non basta; dev’essere educata e spiegata; dev’essere integrata con la legge esterna, sia nell’ordinamento civile – chi non lo sa? – e sia nell’ordinamento cristiano – anche questo: chi non lo sa? -. La «via» cristiana non ci sarebbe nota, con verità e con autorità, se non ci fosse annunciata dal messaggio della Parola esteriore, del Vangelo e della Chiesa” (Paolo VI, Ibidem).
12. Credo che la coscienza non è arbitra del valore morale delle azioni che essa suggerisce.
Infatti la coscienza “è interprete d’una norma interiore e superiore; non la crea da sé. Essa è illuminata dalla intuizione di certi principi normativi, connaturali nella ragione umana (cfr. S. Th., I, 79, 12 e 13; I-II, 94, 1); la coscienza non è la fonte del bene e del male; è l’avvertenza, è l’ascoltazione di una voce, che si chiama appunto la voce della coscienza, è il richiamo alla conformità che un’azione deve avere ad una esigenza intrinseca all’uomo, affinché l’uomo sia uomo vero e perfetto. Cioè è l’intimazione soggettiva e immediata di una legge, che dobbiamo chiamare naturale, nonostante che molti oggi non vogliano più sentir parlare di legge naturale” (Paolo VI, Udienza generale, 12-2-1969).
13. Credo che la ragione umana non può creare essa stessa la norma morale
Infatti “La giusta autonomia della ragione pratica significa che l’uomo possiede in se stesso la propria legge, ricevuta dal Creatore. Tuttavia, l’autonomia della ragione non può significare la creazione, da parte della stessa ragione, dei valori e delle norme morali. Se questa autonomia implicasse una negazione della partecipazione della ragione pratica alla sapienza del Creatore e Legislatore divino, oppure se suggerisse una libertà creatrice delle norme morali, a seconda delle contingenze storiche o delle diverse società e culture, una tale pretesa autonomia contraddirebbe l’insegnamento della Chiesa sulla verità dell’uomo” (S. Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 6-8-1993, § 40).
14. Credo che un colloquio con un sacerdote non può mai rendere lecita un’azione intrinsecamente cattiva.
Infatti il sacerdote ha il dovere di spiegare la malizia di un atto intrinsecamente cattivo: “nel campo della morale come in quello del dogma, tutti si attengano al Magistero della Chiesa e parlino uno stesso linguaggio” (Paolo VI, Lettera enciclica Humanae Vitae, 25-7-1968, § 28).
15. Credo che i precetti negativi della legge naturale – quali ad esempio non bestemmiare, non spergiurare, non commettere omicidio, non commettere adulterio (cf. CCC 1756) – sono universalmente validi.
Infatti “I precetti negativi della legge naturale sono universalmente validi: essi obbligano tutti e ciascuno, sempre e in ogni circostanza. Si tratta infatti di proibizioni che vietano una determinata azione semper et pro semper, senza eccezioni, perché la scelta di un tale comportamento non è in nessun caso compatibile con la bontà della volontà della persona che agisce, con la sua vocazione alla vita con Dio e alla comunione col prossimo. È proibito ad ognuno e sempre di infrangere precetti che vincolano, tutti e a qualunque costo, a non offendere in alcuno e, prima di tutto, in se stessi la dignità personale e comune a tutti” (S. Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 6-8-1993, § 51).
16. Credo che chi commette un peccato mortale è privo della grazia di Dio.
Infatti “Il peccato mortale è una possibilità radicale della libertà umana, come lo stesso amore. Ha come conseguenza la perdita della carità e la privazione della grazia santificante, cioè dello stato di grazia” (CCC 1861).
II – CIRCA L’INDISSOLUBILITÀ DEL MATRIMONIO
17. Credo che l’unione matrimoniale dell’uomo e della donna è indissolubile in ogni caso.
Infatti “Nella sua predicazione Gesù ha insegnato senza equivoci il senso originale dell’unione dell’uomo e della donna, quale il Creatore l’ha voluta all’origine: il permesso, dato da Mosè, di ripudiare la propria moglie, era una concessione motivata dalla durezza del cuore; [Cf Mt 19,8] l’unione matrimoniale dell’uomo e della donna è indissolubile: Dio stesso l’ha conclusa. “Quello dunque che Dio ha congiunto, l’uomo non lo separi” (Mt 19,6)” (CCC 1614).
18. Credo che l’indissolubilità del matrimonio non è mai un’esigenza irrealizzabile.
Infatti “Questa inequivocabile insistenza sull’indissolubilità del vincolo matrimoniale ha potuto lasciare perplessi e apparire come un’esigenza irrealizzabile [Cf. Mt 19,10]. Tuttavia Gesù non ha caricato gli sposi di un fardello impossibile da portare e troppo gravoso, [Cf. Mt 11,29-30] più pesante della Legge di Mosè” (CCC 1615).
19. Credo che è sempre possibile rimanere fedeli al matrimonio indissolubile, pur in mezzo a tante difficoltà.
Infatti “Venendo a ristabilire l’ordine iniziale della creazione sconvolto dal peccato, [Gesù] stesso dona la forza e la grazia per vivere il matrimonio nella nuova dimensione del Regno di Dio” (CCC 1615).
20. Credo che tutti gli sposi possono capire il senso originale del matrimonio e viverlo con l’aiuto di Cristo.
Infatti “Seguendo Cristo, rinnegando se stessi, prendendo su di sé la propria croce [Cf. Mc 8,34] gli sposi potranno “capire” [Cf. Mt 19,11] il senso originale del matrimonio e viverlo con l’aiuto di Cristo. Questa grazia del Matrimonio cristiano è un frutto della croce di Cristo, sorgente di ogni vita cristiana” (CCC 1615).
21. Credo che chi causa il divorzio pecca gravemente.
Infatti “il divorzio è una grave offesa alla legge naturale. Esso pretende di sciogliere il patto liberamente stipulato dagli sposi, di vivere l’uno con l’altro fino alla morte. Il divorzio offende l’Alleanza della salvezza, di cui il matrimonio sacramentale è segno” (CCC 2384).
22. Credo che un coniuge che contrae un nuovo matrimonio meramente civile si trova in una situazione che oggettivamente contrasta con la legge di Dio.
Infatti “Se i divorziati si sono risposati civilmente, essi si trovano in una situazione che oggettivamente contrasta con la legge di Dio” (CCC 1650).
Inoltre “Il fatto di contrarre un nuovo vincolo nuziale, anche se riconosciuto dalla legge civile, accresce la gravità della rottura: il coniuge risposato si trova in tal caso in una condizione di adulterio pubblico e permanente” (CCC 2384).
23. Credo che la Chiesa non può riconoscere come valida una nuova unione se era valido il primo matrimonio.
Infatti, anche se oggi, “in molti paesi, sono numerosi i cattolici che ricorrono al divorzio secondo le leggi civili e che contraggono civilmente una nuova unione. La Chiesa sostiene, per fedeltà alla parola di Gesù Cristo (“Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio contro di lei; se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio”: (Mc 10,11-12), che non può riconoscere come valida una nuova unione, se era valido il primo matrimonio” (CCC 1650).
24. Credo che non è possibile applicare analogicamente, ad una relazione adulterina, il principio per cui se mancano alcune espressioni di intimità, «non è raro che la fedeltà sia messa in pericolo e possa venir compromesso il bene dei figli» (Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 51).
Infatti, essendo l’adulterio un grave peccato e “il peccato il principio attivo della divisione – divisione fra l’uomo e il Creatore, divisione nel cuore e nell’essere dell’uomo, divisione fra gli uomini singoli e fra i gruppi umani, divisione fra l’uomo e la natura creata da Dio -, soltanto la conversione dal peccato è capace di operare una profonda e duratura riconciliazione dovunque sia penetrata la divisione” (S. Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, 2-12-1984, § 23).
25. Credo che l’astensione dagli atti propri degli sposi non danneggia i figli nati dalla nuova unione e quindi non costituisce una nuova colpa.
Infatti provvedere ai figli nati dalla nuova unione non rende necessario compiere gli atti propri degli sposi tra persone che non sono in realtà sposi. Se i divorziati risposati hanno dei figli nati nell’ambito del nuovo matrimonio civile, possono meglio provvedere loro vivendo in grazia di Dio.
III – ALCUNI PRINCIPI DI TEOLOGIA SACRAMENTARIA
26. Credo che chi è conscio di essere in peccato grave è tenuto a non celebrare la S. Messa e a non comunicarsi al Corpo del Signore senza avere premesso la confessione sacramentale.
Infatti “La consuetudine della Chiesa afferma […] la necessità che ognuno esamini molto a fondo se stesso [Cf. 1 Cor 11, 28], affinché chi sia conscio di essere in peccato grave non celebri la Messa né comunichi al Corpo del Signore senza avere premesso la confessione sacramentale” (Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Istruzione Redemptionis sacramentum, 25-3-2004, § 80).
27. Credo che il principale ed indispensabile atto del penitente per ricevere validamente l’assoluzione sacramentale è la contrizione.
Infatti, “Tra gli atti del penitente, la contrizione occupa il primo posto. Essa è “il dolore dell’animo e la riprovazione del peccato commesso, accompagnati dal proposito di non peccare più in avvenire” [Concilio di Trento: Denz. -Schönm., 1676]” (CCC 1451). Inoltre “’atto essenziale della penitenza, da parte del penitente, è la contrizione, ossia un chiaro e deciso ripudio del peccato commesso insieme col proposito di non tornare a commetterlo, per l’amore che si porta a Dio e che rinasce col pentimento. Così intesa, la contrizione è, dunque, il principio e l’anima della conversione” (S. Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, 2-12-1984, § 31, III).
28. Credo che l’accusa dei peccati deve includere il proponimento serio di non commetterne più nel futuro.
Infatti “se questa disposizione dell’anima mancasse, in realtà non vi sarebbe pentimento: questo, infatti, verte sul male morale come tale, e dunque non prendere posizione contraria rispetto ad un male morale possibile sarebbe non detestare il male, non avere pentimento” (S. Giovanni Paolo II, Lettera al Card. William W. Baum in occasione del corso sul foro interno organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, 22-3-1996, § 5).
29. Credo che se uno fosse scoraggiato per le frequenti cadute o spaventato dalla difficoltà di non peccare, deve fondare il pur richiesto proposito di non offendere più Dio sulla grazia divina, che il Signore non lascia mai mancare.
Infatti “Il proposito di non peccare deve fondarsi sulla grazia divina, che il Signore non lascia mai mancare a chi fa ciò che gli è possibile per agire onestamente” (Ibidem).
30. Credo che se una persona teme di ricadere in peccato, può ugualmente avere il buon proposito di non peccare.
Infatti “non pregiudica l’autenticità del proposito, quando a quel timore di ricadere in peccato sia unita la volontà, suffragata dalla preghiera, di fare ciò che è possibile per evitare la colpa” (Ibidem).
31. Credo che è possibile a persone divorziate risposate ricevere l’assoluzione solo quando sono sinceramente disposti ad una forma di vita non più in contraddizione con l’indissolubilità del matrimonio.
Infatti, l’assoluzione “può essere data «solo a quelli che, pentiti di aver violato il segno dell’Alleanza e della fedeltà a Cristo, sono sinceramente disposti ad una forma di vita non più in contraddizione con l’indissolubilità del matrimonio” (Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica circa la recezione della comunione eucaristica da parte di fedeli divorziati risposati, 14-9-1994, § 4).
32. Credo che l’espressione “forma di vita non più in contraddizione con l’indissolubilità del matrimonio” significa in concreto l’assunzione dell’impegno di vivere in piena continenza.
Infatti “Ciò importa, in concreto, che quando l’uomo e la donna, per seri motivi – quali, ad esempio, l’educazione dei figli – non possono soddisfare l’obbligo della separazione, «assumano l’impegno di vivere in piena continenza, cioè di astenersi dagli atti propri dei coniugi” (S. Giovanni Paolo II, Omelia per la chiusura del VI Sinodo dei Vescovi, 25-10-1980, § 7). In tal caso essi possono accedere alla comunione eucaristica, fermo restando tuttavia l’obbligo di evitare lo scandalo” (Ibidem).
33. Credo che se un fedele divorziato risposato fosse convinto della nullità del precedente matrimonio, pur non potendola dimostrare nel foro esterno, non può ugualmente accedere ai sacramenti.
Infatti “È certamente vero che il giudizio sulle proprie disposizioni per l’accesso all’Eucaristia deve essere formulato dalla coscienza morale adeguatamente formata. Ma è altrettanto vero che il consenso, col quale è costituito il matrimonio, non è una semplice decisione privata, poiché crea per ciascuno dei coniugi e per la coppia una situazione specificamente ecclesiale e sociale. Pertanto il giudizio della coscienza sulla propria situazione matrimoniale non riguarda solo un rapporto immediato tra l’uomo e Dio, come se si potesse fare a meno di quella mediazione ecclesiale, che include anche le leggi canoniche obbliganti in coscienza” (Ibidem, § 8).
34. Credo che non è possibile non riconoscere la mediazione ecclesiale nel valutare nullo il precedente matrimonio.
Infatti “Non riconoscere questo essenziale aspetto significherebbe negare di fatto che il matrimonio esiste come realtà della Chiesa, vale a dire, come sacramento” (Ibidem).
35. Credo che un sacerdote, di fronte a un fedele che, pur vivendo more uxorio con persona diversa dal proprio coniuge legittimo, ritenesse giusto in coscienza di poter accedere all’Eucarestia, ha l’obbligo di ammonirlo che tale giudizio è in aperto contrasto con la dottrina della Chiesa.
Infatti “I pastori e i confessori, date la gravità della materia e le esigenze del bene spirituale della persona e del bene comune della Chiesa, hanno il grave dovere di ammonirlo che tale giudizio di coscienza è in aperto contrasto con la dottrina della Chiesa” (Ibidem, § 6).
36. Credo che l’errata convinzione di poter accedere alla Comunione eucaristica da parte di un divorziato risposato presuppone l’arrogarsi la facoltà di decidere in ultima analisi, sulla base del proprio pensiero.
Infatti “L’errata convinzione di poter accedere alla Comunione eucaristica da parte di un divorziato risposato, presuppone normalmente che alla coscienza personale si attribuisca il potere di decidere in ultima analisi, sulla base della propria convinzione (Cf. Lett. enc. Veritatis splendor, n. 55: AAS 85 (1993) 1178), dell’esistenza o meno del precedente matrimonio e del valore della nuova unione. Ma una tale attribuzione è inammissibile (Cf. Codice di Diritto Canonico, can. 1085 § 2). Il matrimonio infatti, in quanto immagine dell’unione sponsale tra Cristo e la sua Chiesa, e nucleo di base e fattore importante nella vita della società civile, è essenzialmente una realtà pubblica” (Ibidem, § 7).
37. Credo che i sacerdoti debbano illuminare la coscienza dei fedeli affinché questi non pensino che l’unico modo di partecipare alla vita della Chiesa sia quello di accostarsi all’Eucarestia.
Infatti “È necessario illuminare i fedeli interessati affinché non ritengano che la loro partecipazione alla vita della Chiesa sia esclusivamente ridotta alla questione della recezione dell’Eucaristia. I fedeli devono essere aiutati ad approfondire la loro comprensione del valore della partecipazione al sacrificio di Cristo nella Messa, della comunione spirituale, della preghiera, della meditazione della Parola di Dio, delle opere di carità e di giustizia” (Ibidem, § 6).
38. Credo che i sacerdoti confessori devono sempre mostrare pazienza e bontà nei confronti di chi non riesce ancora ad uscire dallo stato di peccato.
Infatti “Non sminuire in nulla la salutare dottrina di Cristo è eminente forma di carità verso le anime. Ma ciò deve sempre accompagnarsi con la pazienza e la bontà di cui il Signore stesso ha dato l’esempio nel trattare con gli uomini. Venuto non per giudicare ma per salvare, Egli fu certo intransigente con il male, ma misericordioso verso le persone” (Paolo VI, Lettera enciclica Humanae Vitae, 25-7-1968, § 29).
39. Credo che possiamo e dobbiamo aiutare in tanti modi – che non siano l’ammissione alla recezione dell’Eucaristia – chi non riesce ancora ad uscire dallo stato di peccato.
Infatti dobbiamo ribadire che “I divorziati risposati, tuttavia, nonostante la loro situazione, continuano ad appartenere alla Chiesa, che li segue con speciale attenzione, nel desiderio che coltivino, per quanto possibile, uno stile cristiano di vita attraverso la partecipazione alla santa Messa, pur senza ricevere la Comunione, l’ascolto della Parola di Dio, l’Adorazione eucaristica, la preghiera, la partecipazione alla vita comunitaria, il dialogo confidente con un sacerdote o un maestro di vita spirituale, la dedizione alla carità vissuta, le opere di penitenza, l’impegno educativo verso i figli” (Benedetto XVI, esortazione apostolica Sacramentum Caritatis, 22-2-2007, § 29).
40. Credo che un’assoluzione data con leggerezza e contraffatta misericordia a chi non ha le dovute disposizioni non può rendere felice lo stesso penitente.
Infatti “Nessuna assoluzione, offerta da compiacenti dottrine anche filosofiche o teologiche, può rendere l’uomo veramente felice: solo la Croce e la gloria di Cristo risorto possono donare pace alla sua coscienza e salvezza alla sua vita”. (S. Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 6-8-1993, § 120).
41. Credo che i divorziati risposati civilmente e conviventi more uxorio non possono accedere alla Comunione eucaristica.
Infatti “Se i divorziati si sono risposati civilmente, essi si trovano in una situazione che oggettivamente contrasta con la legge di Dio. Perciò essi non possono accedere alla Comunione eucaristica, per tutto il tempo che perdura tale situazione. Per lo stesso motivo non possono esercitare certe responsabilità ecclesiali. La riconciliazione mediante il sacramento della Penitenza non può essere accordata se non a coloro che si sono pentiti di aver violato il segno dell’Alleanza e della fedeltà a Cristo, e si sono impegnati a vivere in una completa continenza” (CCC1650).
42. Credo che la norma che preclude la ricezione dell’Eucaristia ai divorziati risposati non deve essere considerata una sorta di punizione.
Infatti “Questa norma non ha affatto un carattere punitivo o comunque discriminatorio verso i divorziati risposati, ma esprime piuttosto una situazione oggettiva che rende di per sé impossibile l’accesso alla Comunione eucaristica: «Sono essi a non poter esservi ammessi, dal momento che il loro stato e la loro condizione di vita contraddicono oggettivamente a quell’unione di amore tra Cristo e la Chiesa, significata e attuata dall’Eucaristia” (Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica circa la recezione della comunione eucaristica da parte di fedeli divorziati risposati, 14-9-1994, § 4).
43. Credo che ammettere i divorziati risposati all’Eucarestia, oltre a essere in sé una cosa cattiva, potrebbe indurre i fedeli in errore e in confusione.
Infatti “C’è inoltre un altro peculiare motivo pastorale; se si ammettessero queste persone all’Eucaristia, i fedeli rimarrebbero indotti in errore e confusione circa la dottrina della Chiesa sull’indissolubilità del matrimonio” (Ibidem).
44. Credo che Maria Santissima, debellatrice di tutte le eresie, debellerà anche gli errori circa la dottrina sul matrimonio.
Ne sono certo, perché Ella “non accetta che l’uomo peccatore venga ingannato da chi pretenderebbe di amarlo giustificandone il peccato, perché sa che in tal modo sarebbe reso vano il sacrificio di Cristo, suo Figlio” (S. Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 6-8-1993, § 120).
Hanc veram catholicam fidem, extra quam nemo salvus esse potest, quam in praesenti sponte profiteor et veraciter teneo, eamdem integram et immaculatam usque ad extremum vitae spiritum constantissime, Deo adiuvante, retinere et confiteri atque a meis subditis vel illis, quorum cura ad me in munere meo spectabit, teneri, doceri et praedicari, quantum in me erit, curaturum, ego idem Sac. Alfredo Maria Morselli spondeo, voveo ac iuro: sic me Deus adiuvet, et haec sancta Dei Evangelia.
San Benedetto del Querceto (BO), 20 febbraio 2018
Envidiable
Macabeo, al promover la sodomía se está promoviendo la pederastia y pedofilia clerical, vinculadas con la homosexualidad en más de un 80% de los casos. La misericorditis rosagay es igualmente pederástica y pedofílica. ¡ Tenemos pederastia para rato en este pontificado demoledor ! La comisión designada es pura imagen.
Parece que estamos en una loca carrera de escándalos. Cada vez que llega una noticia de Roma es para echarse a temblar. Supera a la anterior en maldad, en escándalo, en necedad, en insulto, en escupitajo en el rostro. Todavía no habíamos digerido lo de China, cuando nos encontramos con unos retiros ¿espirituales? en el Vaticano, promovidos por el Papa, y dirigidos por un hereje que promueve la homosexualidad y sabe Dios qué más aberraciones…¿y que hacen los obispos, en su mayor parte? Nada. Mirar para otro lado. No sé si serán conscientes de que se están haciendo corresponsables de todas las atrocidades de este pontificado, pero así es, porque tienen la obligación de corregir al Papa cuando yerra. Y este papa yerra, vaya que si yerra…Además, inocula el veneno sabiamente mezclado con dosis de buenas palabras: junto a la teología queer, adoración eucarística y otras cosas semejantes. Pero ¿Qué adoración eucarística cabe cuando se está promoviendo directamente el pecado de sodomia? El pecado por el que Dios castigó a pueblos enteros, maldiciéndolos y destruyéndolos con fuego. Pero ¿Es que se puede aceptar todo esto sin que a un católico, a un creyente, a un sacerdote, le den vahídos?
Pues deben de tener una buena medicación contra los vahidos, al parecer, hermano, porque lo aceptan, y sin ningún problema…
Su paranoia es realmente asombrosa.
Nadie les persigue. Los tiempos de Diocleciano ya pasaron.
Ustedes pueden vivir su fe como les apetezca. Echenique sigue pudiendo hacer hijos como un conejo con la única traba de su virilidad (aunque hay unas pildoritas azules que lo mismo le ayudan a mantener el pabellón bien alto), Carlos puede seguir destrozando el idioma de Cervantes con sus dizque-versos («Iglesia» no rima con «Interesa» ni en asonante ni en consonante; si acaso en desternillante), pero los tres pueden asistir a sus misas tridentinas, pueden seguir manteniéndose «firmes en sus convicciones» y acabar el día rezando por la conversi´çon de Rusia.
Nadie se o impide ni se lo impedirá.
Otra cosa es que no les dejen imponernos a los demás su criterio..
Eso ni hablar.
Vivan como quieran. No merece la pena perseguirles.
Son tan divertidos.
Adelante, hermanos… A seguir….
Jesús se encaminó a Jerusalén y endureció su rostro. Dice el griego de San Lucas. Bien usado amigo Vicente.
¡Gracias, y más viniendo de ti, Juan Donnet! ¡Dios te bendiga!
¿ Acallarnos ? ¡ Imposible ! Si calláramos gritarían las piedras. Dios está con su Iglesia Católica, no con esa misericorditis que se parece, como dos gotas de agua, al protestantismo luterano. Que se vayan con los luteranos de una vez y dejen de insultar y perseguir a los católicos. La batalla no es entre tradis y progres, sino entre católicos y protestantes. ¡ Que se vayan o los vayan !
LA PEOR CRISIS DE IGLESIA
DESDE LOS TIEMPOS DE ARRIO.
POR UN OKUPA TAN ZARRIO
QUE CRISTO NO LE INTERESA…
SÓLO PIENSA EN BOLUDECES,
DEMAGOGIAS Y MANDANGAS.
HACIENDO UN CORTE DE MANGAS
CON MUCHAS INSENSATECES…
«NO OS BENDECIRÉ,CRISTIANOS.
PEDID QUE DIOS ME BENDIGA»
(DANDO ASÍ TREMENDA HIGA
A DOS MIL AÑOS ARCANOS)
«TAMPOCO A LOS PERIODISTAS,
POR SI ALGUNO NO ES CREYENTE»
(Y OLIÓ A AZUFRE Y A TRIDENTE
EN LA SALA DE LAS VISTAS)…
«NENITO: QUIÉN TE HA SOLDADO
LAS MANOS CON PEGAMENTO?»
Y EL ZAGAL,POR UN MOMENTO
SE SINTIÓ TODO AZORADO…
«DECIDO LAVAR LOS PIES
A MUJER Y MUSULMANA»
(«PORQUE ASI ME DA LA GANA
DE HACERLO TODO AL REVÉS»)
«TELEFONEARE A QUIEN QUIERA.
COHABITARE EN SANTA MARTA.
DIRÉ SANDECES EN SARTA.
ME APLAUDIRAN LOS DE AFUERA.
LLAMARÉ BURDAS CONEJAS
A AQUELLAS MADRES FECUNDAS.
A LIVIERES LE DARÉ TUNDA.
HABLARÉ HASTA POR LAS CEJAS.
DIRÉ QUE ES CHITON Y AMÉN
LA SAGRADA ECOLOGÍA.
Y DEFINIRÉ HEREJIA
NO RECICLAR MUCHO Y BIEN.
HARÉ,NO UN SÍNODO,DOS,
DANDO CANCHA AL PUTERIO.
PROCLAMARÉ CON GRAN BRIO
QUE NO ES CATOLICO DIOS.
Y A ESA IGLESIA QUE YA CANSA
CON SU MANIDO KERYGMA,
LA CAMBIARE EL PARADIGMA
(POR SER PAPOLATRA Y MANSA).
ME DARÉ ABRAZOS SONADOS
CON QUIEN CAGÓ EN EL ALTAR.
Y A LOS QUE SON PRO-ABORTAR
PREMIARE,GLORIFICADOS…
CANONIZARE A LUTERO
«PALADIN DE LA ESCRITURA»
CONDENARE,POR OSCURA,
LA TRADICION,QUE NO QUIERO….
TILDARE DE CALUMNIOSO
LO QUE NO PUEDAN PROBAR
Y, APROVECHARÉ EL VOLAR
CASANDO A ALGUN PEREZOSO…
EN FIN: SERÉ DEMAGOGO,
POR PROGRE Y POR JESUITA.
PUES,NI CON AGUA BENDITA,
ME EXORZIZAN DE TAL LOGO…